Anidride Carbonica
L'anidride carbonica (biossido di carbonio, CO2) è una molecola triatomica lineare (schematizzabile piuttosto bene con <O=C=O>) in cui un atomo di carbonio (C) è legato a due atomi di ossigeno (O) mediante due doppi legami covalenti.
In questa molecola, il C si trova nel suo stato più ossidato (+4) dato che l'O è più elettronegativo, pertanto si tratta di un composto non infiammabile.
Proprietà biologiche
La CO2 è substrato di:
- emoglobina (animali): la CO2 si lega ai gruppi aminoterminali dell'emoglobina e abbassa l'affinità di quest'ultima per l'ossigeno[2]
- anidrasi carbonica (animali): CO2 + H2O ⇄ HCO3- + H+
- rubisco1 (piante e altri organismi fotoautotrofi): ribulosio 1,5-bisfosfato → 3-Fosfoglicerato + 3-Fosfoglicerato
Proprietà chimico-fisiche
Nome IUPAC | Biossido di Carbonio |
Formula bruta | CO2 |
Modello strutturale 3D [1] | ![]() |
Numero di ossidazione del Carbonio | +4 |
Fase2 | gas |
peso molecolare | 44.0095 g/mol [1] |
punto di fusione | -56.56 ° C [1] |
punto di ebollizione | -78.5 ° C [1] |
densità (a STP) | 1.56 g/cm3 [1] |
Bibliography
2. Lubert Stryer, Biochimica, quarta edizione italiana, Zanichelli, Bologna, 1996
page revision: 11, last edited: 26 Jul 2009 09:27