Pteridofite
Caratteri distintivi
Le Pteridofite o crittogame vascolari sono piante terrestri facilmente distinguibili dagli altri gruppi "vegetali"1.
- Rispetto ai gruppi meno evoluti (alghe, funghi, licheni) è facile la distinzione; il corpo vegetativo2 è un cormo.
- La presenza di un sistema vascolare le distingue dalle briofite, che sono cormofite atracheofite, cioè piante prive di tessuti conduttori.
- Rispetto alle piante "superiori" o Fanerògame (o piante a seme), la distinzione è altrettanto facile: mancano i semi, caratteristici proprio delle Fanerogame. La diffusione avviene quindi per spore (meiospore). E dato che le meiospore germinano soltanto là dove sono presenti condizioni idonee alla vita del gametofito (ambienti umidi per la mancanza di tessuti vascolari e la necessità di proteggere i gameti dal disseccamento), lo sporofito sarà costretto a svilupparsi nello stesso ambiente umido [1]. Del resto l'acqua è ancora necessaria per l'incontro dei gameti, che sono sempre flagellati.
Le Pteridofite sono pertanto:
- crittogame (= piante senza semi3);
- vascolari (dotate di un sistema di tubi per la conduzione della linfa);
- cormofite.
I vari gruppi di pteridofite segnano le varie tappe evolutive nella realizzazione del cormo
- Psilofite: si afferma l'organo centrale dell'organizzazione a cormo cioè il fusto.
- Licofite: compare anche un vero sistema radicale che rappresenta la seconda tappa della realizzazione del cormo ed è costituito da radici avventizie.
- Equiseti (Sfenofite): il fusto si perfeziona divenendo suddiviso in nodi e internodi; ai nodi si producono verticilli di ramificazione e verticilli di microfille. Manca ancora il passo successivo che consisterà nell'ampliamento della superficie organicante.
- Felci: si arriva alla realizzazione piena del cormo con la formazione della foglia vera propria (macrofilla) avente una innervatura complessa.
Sistematica
Bibliography
3. Appunti presi a lezione.
page revision: 9, last edited: 30 Jul 2009 10:50